0
Carrello
0,00
0
Trova le parti compatibili
Aggiungi la tua moto
Menu

Aggiungi la tua moto e trova facilmente le parti che si adattano

Marchio della moto
Marchio della moto
  • Beta
  • Bimota
  • Fantic
  • Gas Gas
  • Honda
  • Husaberg
  • Husqvarna
  • KOVE
  • KTM
  • Kawasaki
  • Malaguti
  • Rieju
  • Sherco
  • Stark
  • Suzuki
  • TM
  • Triumph
  • Yamaha
Cancella
Seleziona l'anno del modello
Seleziona l'anno del modello
Cancella
Seleziona il modello
Seleziona il modello
Cancella
  • Prezzo
    0 €
    1 €

Tutto quello che devi sapere sui dischi dei freni

I motivi per cambiare i dischi dei freni sono principalmente due. Il primo è che con il passare del tempo i dischi si assottigliano e quando superano la tolleranza di usura del produttore, è il momento di cambiarli. Il secondo è che i dischi possono deformarsi a causa delle alte temperature generate dalle frenate.

I dischi di ricambio hanno le stesse specifiche degli originali (OEM). Indipendentemente dal fatto che un disco sia usurato o meno, si può cambiare in qualsiasi momento. Questo è un modo eccellente per aumentare la potenza di arresto dei freni e le prestazioni complessive della moto.

Un disco freno più performante ha anche diversi vantaggi che vanno oltre la sola potenza di arresto. Questi dischi sono molto più leggeri, il che permette di risparmiare sul peso non sospeso. Inoltre, le loro scanalature dissipano il calore e lo sporco più velocemente.

Il risparmio di peso può non essere molto evidente, ma l’effetto sulla sospensione si; questa infatti reagirà più velocemente in compressione ed estensione. Sarai anche in grado di rallentare con due sole dita piuttosto che stringendo la leva con tutta la mano, cosa che ti darà un maggior controllo sulla moto.

Ultima e di particolare importanza per i crossisti più competitivi è la capacità di frenare più tardi. Questa tattica ti farà arrivare per primo in curva per scegliere la traiettoria migliore.

Le differenze tra dischi anteriori e posteriori

I dischi anteriori e posteriori sono gli stessi in termini di materiali e modelli, sia che si tratti di acciaio temprato o di combinazioni di alluminio aerospaziale. Il disco posteriore tende anche ad essere un po' più piccolo, mentre il disco anteriore si consuma più velocemente.

Alcuni dischi hanno anelli interni ed esterni diversi. Questa differenza è simile ai pignoni combinati, dove l'anello esterno è in acciaio temprato per offrire maggior durata, mentre quello interno è spesso in alluminio di alta qualità per garantire la leggerezza.

Un'altra cosa da tenere a mente quando si cambia un disco è di usare nuovi bulloni di fissaggio. Si consiglia anche di cambiare le pastiglie e non usare le vecchie perché potrebbero non avere una superficie di usura uniforme.

Se cerchi su 24MX un disco anteriore o posteriore, potrai trovarne di fissi, flottanti o sovradimensionati.

I primi due termini si riferiscono al tipo di pinza utilizzata; un disco fisso ha la pinza solidamente montata sulla gamba della forcella e ha pistoni su entrambi i lati del disco.

Un disco flottante ha invece una pinza con pistoni solo su un lato della pinza. Il suo design permette alla pastiglia del freno di rimanere in contatto con il disco in modo più costante.

Un disco sovradimensionato è un disco più grande rispetto all’originale OEM. Il vantaggio di un disco sovradimensionato è il notevole aumento delle prestazioni di frenata. Ricordati però che è necessaria una piastra di adattamento per dare più spazio alla pinza di serie.

Ulteriori informazioni