0
Carrello
0,00
0
Trova le parti compatibili
Aggiungi la tua moto
Menu

Aggiungi la tua moto e trova facilmente le parti che si adattano

Marchio della moto
Marchio della moto
  • Beta
  • Bimota
  • Fantic
  • Gas Gas
  • Honda
  • Husaberg
  • Husqvarna
  • KOVE
  • KTM
  • Kawasaki
  • Malaguti
  • Rieju
  • Sherco
  • Stark
  • Suzuki
  • TM
  • Triumph
  • Yamaha
Cancella
Seleziona l'anno del modello
Seleziona l'anno del modello
Cancella
Seleziona il modello
Seleziona il modello
Cancella
  • Prezzo
    0 €
    1 €

Trasmissione: il ruolo della corona

Oltre alla sua funzione come parte vitale della trasmissione, la corona è anche una parte estetica della ruota posteriore: sono infatti disponibili in varie finiture e colori tra cui scegliere.

Le corone possono essere realizzate in tre tipi di materiale: acciaio temprato, alluminio e una combinazione dei due, nota come corona bimetallica o Interlink.

Acciaio temprato: questo materiale è il più usato. Come per i pignoni molto più piccoli, le corone in acciaio temprato presentano lievi variazioni nella composizione e nelle tecniche di tempra.

Queste differenze, specialmente nell'acciaio di qualità superiore, equivalgono a una maggiore durata della corona, che si riflette anche nel suo prezzo. Inoltre, la corona è diversa perché non viene mai lasciata "vuota". Tutte le corone sono sottoposte a lavorazioni pesanti per creare un motivo uniforme attorno alla circonferenza interna.

I produttori creano questi modelli principalmente per risparmiare peso poiché il peso extra aggiunge resistenza, il che significa che il motore deve lavorare di più per girare la ruota. Nel mondo reale, i risparmi di peso e resistenza risultanti da questa lavorazione possono essere minimi, ma nelle gare vinte per frazioni di secondo, ogni piccolo dettaglio conta.

Alluminio: questo tipo di corona è piuttosto raro ma è disponibile su 24MX. Queste corone rappresentano il massimo in termini di risparmio di peso.

Le corone in alluminio, anche se realizzate in alluminio aeronautico, si consumano più velocemente dell'acciaio temprato. L'acciaio è fino al 200% più denso dell'alluminio, quindi il risparmio di peso è evidente. Inoltre, per i crossisti che gareggiano, i componenti ad alte prestazioni sono essenziali.

Bimetalliche: questi corone, chiamate anche Interlink, sono costituite da un anello esterno in acciaio temprato combinato con un anello interno in alluminio.

Questa combinazione offre il meglio di entrambi i mondi, garantendo una durata fino a tre volte superiore a quella di una corona interamente in alluminio. L'anello interno è più leggero ed offre un risparmio di peso di circa il 70% rispetto al suo equivalente in acciaio.

Ulteriori informazioni