Le moto da cross hanno bisogno di manutenzione, sia che si tratti di uso da gara che ricreativo. Queste moto sono sottoposte a molto stress e nonostante siano resistenti richiedono riparazioni. A differenza della maggior parte dei piloti da strada, gli appassionati di cross conoscono i vantaggi di avere una casetta attrezzi ben organizzata e la praticità di carrelli portautensili e di supporti per caschi ed organizzano il loro spazio di lavoro di conseguenza.
Chiunque partecipi a gare di cross sa l'importanza di avere una cassetta degli attrezzi piena di strumenti essenziali. Per la preparazione di ultimo minuto prima della gara o per le riparazioni tra una gara e l'altra, chiavi, bussole, pinze e cacciaviti devono essere sempre a portata di mano. Una buona cassetta degli attrezzi con molti scomparti permette di raggruppare gli strumenti per avere un accesso immediato. Inoltre se si dispone di un set di chiavi o di bussole, è possibile avere tutti gli attrezzi necessari assieme prima di scendere in pista.
A seconda dell'allestimento e delle strutture disponibili, i kit di attrezzi da pista possono variare da una piccola cassetta degli attrezzi con vassoi estraibili a un carrello portautensili completo. I carrelli porta attrezzi specifici per uso esterno sono resistenti come le moto da cross e sono dotati di ruote maggiorate per affrontare le asperità del terreno. Questi carrelli portautensili sono anche dotati di vassoi pieghevoli per tenere al sicuro gli attrezzi e sono anche abbastanza robusti da poter essere utilizzati come banco da lavoro portatile.
Chi possiede una moto da cross a due tempi deve affrontare una qualche forma di revisione del motore ogni 100 ore di funzionamento mentre che per le moto a quattro tempi è ogni 200 ore. Nel motocross il garage è un posto molto più visitato rispetto alla media dei motociclisti da strada. Per questo motivo è essenziale avere uno spazio di lavoro ben organizzato con tutti gli attrezzi al posto giusto. Le cassette portautensili a più cassetti offrono uno spazio sicuro per tutto il kit necessario; alcuini modelli hanno un design modulare e sono impilabili. Se lavori con la moto sollevata, i carrelli portautensili sono ottime opzioni. È possibile caricare sul carrello tutti gli attrezzi necessari e farlo scorrere accanto alla postazione di lavoro. Un ulteriore vantaggio è quello di mantenere il vassoio superiore vuoto. In questo modo si ottiene un'area sicura in cui riporre parti della carrozzeria e del motore, facili da smarrire. Non sono solo gli attrezzi a trarre vantaggio da uno stoccaggio sicuro a scomparti. I motociclisti hanno spesso scaffali pieni di lubrificante per catena, olio motore, refrigerante e liquido dei freni. Se a questo si aggiungono i liquidi per il lavaggio e i panni per l'asciugatura, ecco un'altra esigenza di stoccaggio. La maggior parte dei fluidi per moto sono viscosi o infiammabili; per questo motivo è essenziale tenerli al sicuro.
Riporre adeguatamente l’equipaggiamento è importante tanto quanto mantenere in ordine gli attrezzi. È bene sfruttate al meglio lo spazio di lavoro e tenete l'attrezzatura infangata o bagnata lontana dal pavimento e ben areata optando per supporti portacasco e per appendiabiti. Un'attrezzatura ben curata dura più a lungo. Inoltre è più sicuro lavorare in un garage pulito e organizzato, fa risparmiare tempo e rende molto più semplici i lavori di manutenzione. Assicurati di avere sempre un garage ben organizzato con tutti gli attrezzi a portata di mano: dai un'occhiata alla vasta selezione su 24MX di carelli portautensili, cassette attrezzi e supporti per caschi.